Digital Life

Buon compleanno Wikipedia

Una crescita straordinaria!

Wikipedia ha appena spento la 10a candelina! Vi ricordate come era il mondo prima che fosse creata la prima enciclopedia gratuita e libera online? Io faccio parecchia fatica. Mi parrebbe di tornare all’età della pietra: non riesco a spiegare a parole quanto mi conforti essere in grado di cercare informazioni su un concetto, un oggetto, un film o un dettaglio storico che non conosco in pochi secondi, ovunque mi trovi.

Il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, ha dato alla luce il sito nel 2001 dopo un fallito tentativo di creare un’enciclopedia online “tradizionale”, Newpedia. Ovviamente non si aspettava minimamente il successo planetario di un modello tanto controintuitivo: nessuno aveva mai concepito un “deposito” di conoscenza liberamente modificabile da tutti, sorvegliato dalla propria stessa utenza.

Eppure il sistema funziona: nonostante le ire dei professori di ogni ordine educativo, secondo la rivista Nature Wikipedia non è meno accurata dell’Enciclopedia Britannica e le fonti (sempre regolarmente citate) sono dello stesso livello. Se si può muovere una critica a Wikipedia è la troppa precisione a scapito dell’esposizione. Molti argomenti tecnici sono infatti curati da specialisti che non tollerano derive divulgative: la lettura diventa spesso ostica.

Wikipedia sopravvive grazie alle donazioni dei suoi utenti, che sono 440 milioni ogni mese. I linguaggi sono 250, gli articoli 26 milioni, gli editor oltre 100.000. Wales vorrebbe che la propria creatura diventasse ancor più internazionale, però: per questa ragione verranno aperti degli uffici in India, i primi fuori dagli Stati Uniti e non è un caso trovarli in un paese in pieno sviluppo. Personalmente auguro a Wikipedia che i prossimi 10 anni siano almeno altrettanto ricchi di successo!

14 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us