Digital Life

Buon compleanno Twitter

Sono passati cinque anni dal primo post.

Twitter spegne cinque candeline. Tanti auguri! È passato infatti un lustro da quando Jack Dorsey, cofondatore del social network, postava il primo «cinguettio» dello storia su Twitter.

“Biz Stone, il co-fondatore di Twitter, lo considera uno strumento democratico”

Democrazia online - È festa grande sul celebre sito cinguettante. Sono passati cinque anni dal suo primo tweet della storia: Jack Dorsey, il 21 Marzo 2006, scriveva “Just setting up my twttr”. Oggi il servizio di microblogging, che deve la sua forza all’immediatezza dei messaggi da massimo 140 caratteri l’uno, conta 200 milioni di iscritti e nel giro di cinque anni ha letteralmente cambiato il modo di comunicare in Rete. Il record di cinguettii in un secondo - 6.939 - è stato raggiunto l'11 marzo, immediatamente dopo il terribile terremoto che ha devastato il Giappone. Biz Stone, il co-fondatore, lo considera come uno strumento di democratizzazione che è stato usato in occasioni di catastrofi per comunicare rapidamente, anche aggirando la censura imposta dai regimi come in Marocco, Egitto e Libia.

400 dipendenti - Nel giorno del quinto compleanno del social cinguettante, Biz Stone, il co- fondatore di Twitter, racconta che adesso ci lavorano più di 400 dipendenti a tempo pieno e che nell’ultimo anno hanno compiuto enormi progressi verso la stabilità e le prestazioni. Twitter è un progetto che impone a tutti di continuare a innovare, ma che al tempo stesso permette anche di costruire un business redditizio dalle basi solide.

Innovazione! - Michael Abbott, responsabile dello sviluppo tecnico di Twitter, ricorda che lo scorso settembre è iniziata la sfida più impegnativa per il loro social. Tecnici e ingegneri hanno iniziato a spostato le infrastrutture di Twitter verso una nuova “casa”e sono state introdotti alcuni cambiamenti per consentire a Twitter di restare competitivo e offrire funzionalità sempre nuove.

Le sexy curve di Detroit. Guarda la gallery!

22 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us