Digital Life

Buon compleanno Pac-Man!

Pac-Man, videogioco anni '80, compie 30 anni.

È uno dei giochi più famosi della storia e festeggerà il suo trentesimo compleanno in occasione dell’E3 Expo 2010, la grande fiera sul mondo dei videogame, in programma a giugno. E c’è una sorpresa.

“Pac-Man ha 30 anni, ma non li dimostra”

Mangia-mangia – Leggenda vuole che l’idea di Pac-Man sia venuta a Tohru Iwatani, programmatore della Namco, una sera a cena con amici guardando una pizza a cui era stata tolta una fetta. Un anno dopo, nel 1980, Pac-Man inseguiva ingordo pillole disseminate lungo un labirinto nelle sale giochi di tutto il mondo, facendo attenzione a non farsi beccare dai fantasmini.

Sorpresa! – Sono passato 30 anni ma il mito di Pac-Man non accenna a diminuire. Così papà Namco, la software house giapponese che l’ha inventato, ha deciso di festeggiarlo alla grande con un nuovo titolo multi giocatore: Pac-Man Battle Royale. Trattandosi di una sorpresa non conosciamo ancora tutti i dettagli oltre al fatto che sarà presentato in occasione dell’E3 2010, la grande fiera del videogioco in programma a Los Angeles dal 15 al 17 giugno e che, forse, i vari Pac-Man cercheranno di mangiarsi a vicenda.

6 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us