Digital Life

Bulletstorm, EA ringrazia Fox News

Il servizio del network fa bene alle vendite.

Electronic Arts ha ringraziato Fox News per lo speciale intitolato "Bulletstorm: il peggior videogioco al mondo?" pubblicato qualche settimana fa.

“Fox News attacca per la terza volta un gioco di EA”

"Amiamo Fox News", ha dichiarato a IndustryGamers il boss di EA Games, Frank Gibeau. "Quando stai construendo una nuova IP e stai cercando di catturare l'attenzione dei consumatori, i messaggi che arrivano loro sono molteplici e contrastanti.

"Una polemica non è necessariamente una cosa negativa. Anzi, personalmente credo che si debba andar dietro a questo tipo di polemiche".

L'importante, secondo Gibeau, è che "l'integrità creativa del videogioco sia rispettata". Cosa che apparentemente è già capitata con diversi giochi pubblicati da EA.

"Ho amato il pezzo di Fox News sul sesso lesbico e con alieni di Mass Effect; ho amato la loro copertura sul caso dei Talebani (in Medal of Honor); ho amato quello che hanno detto di Bulletstorm. In ogni caso sono state dette cose esatte dei giochi in questione".

"Mi sta bene che il loro punto di vista sia diverso dal nostro e che rappresentino l'opinione di una parte dei consumatori che non la pensa come noi".

"Dal punto di vista editoriale, Fox rispecchia le idee di molti consumatori che non sono necessariamente interessati a Bulletstorm. Capisco il loro atteggiamento. Noi abbiamo difeso in modo aggressivo il nostro lavoro e siamo orgogliosi di quel che abbiamo fatto".

Negli Stati Uniti, Bulletstorm ha venduto 300.000 copie nella settimana del debutto.

15 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us