Digital Life

Boom di minacce informatiche "made in Italy"

L'Italia tra i produttori più prolifici.

Il 2010 è stato un Annus Horribilis per la sicurezza informatica: attacchi mirati, minacce sui social network e sicurezza dei dispositivi mobile compromessa. E l'Italia diventa uno dei maggiori produttori di minacce informatiche.

Totale minacce e trend - I risultati dell'Internet Security Threat Report (Volume 16) di Symantec, come ogni anno, sembra un bollettino di guerra: attacchi informatici in aumento con oltre 286 milioni di nuove minacce rilevate lo scorso anno e nuove macrotendenze. Gli obiettivi dei cyber criminali sono sempre più focalizzati sulle informazioni degli utenti grazie alla diffusione dei social network, senza disdegnare imprese di più “alto profilo” come attacchi mirati ad aziende e infrastrutture legate alla sicurezza nazionale come testimonia il virus Stuxnet programmato ad arte per mandare in tilt le centrali nucleari. Per fortuna senza successo…

Social sotto attacco - Il 2010 è stato un anno record con 260.000 identità esposte a violazioni da parte degli hacker e con i social network come canale preferenziale per raggiungere le vittime. Pochi i virus diffusi direttamente tramite Facebook & co, ma in forte aumento - ben del 93% rispetto al 2009 - gli attacchi andati a segno grazie l'utilizzo di URL abbreviati utilizzati per condividere, in un'e-mail o su una pagina web, un link a un indirizzo web troppo lungo e complesso. Lo scorso anno i criminali informatici hanno letteralmente infestato social network e news feed con milioni di mini-link trasformando gli utenti in vittime di malware e di phishing.

Il virus è mobile - Chi pensa che gli smartphone e i tablet siano ancora un'isola felice dove trovare riparo dalle minacce informatiche si sbaglia. Le vulnerabilità dei sistemi operativi mobili sono aumentate del 42% passando da 115 nel 2009 a 163 nel 2010. La maggior parte degli attacchi malware contro i dispositivi portatili portano la firma di Trojan Horse mascherati da applicazioni all'apparenza legittime. Un esempio per tutti? Google ha dovuto rimuovere oltre 50 applicazioni dall'Android Market e cercare di “disinfettare” i dispositivi degli utenti in remoto. Oppure il un Trojan conosciuto come “Android.Pjapps” che ha causato non pochi grattacapi (economici) agli utenti Android che hanno installato una versione “taroccata” dell'applicazione Steamy Window.

Italia paese di malware - Il rapporto di Symantec rileva anche che l'Italia è uno dei maggiori produttori di minacce informatiche: terzi in Europa (dietro a Regno Unito e Germania) e settimi a livello mondiale. Generiamo il 3% di tutto lo spam che infesta il mondo, e Roma è la quinta città al mondo per numero di botnet attivi, ossia le reti di computer infetti da cui partono gli attacchi, seguita da Milano, Cagliari e Arezzo.

Solo nel 30% dei casi, però, indirizziamo il nostro “fuoco malevolo” verso connazionali e aziende della Penisola. (gt)

In più su Jacktech.it trovi:

7 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us