Digital Life

Arrivano i bombi-cyborg in aiuto degli agricoltori?

I ricercatori dell’Università di Washington hanno realizzato micro-zaini hitech per bombi: gli insetti si trasformeranno in sensori ambientali per monitorare (e ottimizzare) le colture nei campi.

Per gli agricoltori tenere costantemente sotto controllo temperatura, umidità e condizioni di illuminazione delle coltivazioni è un'attività fondamentale, ma costosa.

Svolta di persona per migliaia di anni, oggi è affidata in parte ai droni, che sorvolano i campi fornendo agli agronomi numerose informazioni indispensabili per una conduzione scientifica delle operazioni, così da ottimizzare la resa dei terreni e ridurre al massimo il consumo di risorse, per esempio l’acqua.


Meglio dei droni. Ma i droni hanno un’autonomia ancora limitata, sono costretti a frequenti soste per il cambio o per la ricarica delle batterie e richiedono personale qualificato per essere pilotati.

Questo minuscolo apparato contiene sensori di temperatura, luce e umidità, l'impianto di trasmissione, la memoria e una batteria ricaricabile. © Washington University

Una possibile soluzione potrebbe però arrivare dall’Università di Washington, dove i ricercatori hanno messo a punto una serie di sensori così piccoli e leggeri da poter essere attaccati come minuscoli zainetti sul dorso dei bombi, insetti impollinatori della famiglia delle api.


Volando di fiore in fiore alla ricerca del nettare, i bombi riescono così a raccogliere, grazie al loro carico tecnologico, tutte le informazioni utili agli agricoltori. La strumentazione è alimentata da una minuscola batteria che si ricarica ogni notte in modalità wireless quando gli insetti tornano al nido. Contemporaneamente ogni zainetto scarica via radio i dati raccolti.

Dov' è il bombo? La posizione di ogni bombo, e quindi di ogni dato rilevato, viene triangolata da una serie di antenne posizionate ai margini della zona da controllare. I ricercatori hanno scelto di non dotare ogni insetto di localizzatori Gps perché troppo ingombranti e assetati di energia per poter essere trasportati agilmente.


Per ora ogni bombo riesce a collezionare solo 30 Kb di dati al giorno, non molti ma abbastanza per ipotizzare un futuro sviluppo di questa tecnologia.

Prossimo obiettivo dei ricercatori è quello di equipaggiare gli zaini hi-tech con una microtelecamera in grado di inviare in tempo reale agli agricoltori le immagini delle piante, così da poterne controllare lo stato di salute e di accrescimento.

3 febbraio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us