Digital Life

Bocciato dai fan Kinect: Star Wars

Delude la presentazione allE3.

È stato mostrato all'E3 uno dei titoli più attesti per Xbox e Kinect: Star Wars, che tuttavia non è piaciuto agli amanti dei videogame e ai fan della saga di fantascienza.

“Le potenzialità di Kinect non sono state sfruttate a dovere”

Arriva il prossimo anno - Microsoft ha mostrato all'E3 uno dei videogame che ha in serbo per la fine dell'anno e l'inizio del 2012: Star Wars per Kinect. Molti utenti e fan delle avventure di Skywalker, Han Solo e compagni si attendevano un videogioco con cui poter usare, finalmente, le tanto sognate spade laser dei Jedi, in realtà il videogame appare al di sotto delle aspettative.

Anteprima E3 - L'annuncio di Microsoft anticipa l'uscita il prossimo anno e, per accontentare i fan, al recente E3 il produttore di Xbox ha mostrato una release ufficiale, con un video che è ora disponibile su Youtube. Si tratta di un antipasto del videogame e mostra la dinamica di gioco e l'interazione via kinect in alcune battaglie tra Jedi, robot e cloni.

Non è piaciuto - Molti fan sono rimasti delusi da ciò che si vede: Star Wars per Kinect appare infatti un videogame canonico, non si distingue molto da altri giochi di Guerre Stellari, ha una grafica nella norma e non appare certo un videogame indimenticabile, anzi. Gli amanti della saga sperano che in futuro Microsoft possa proporre una versione migliore per il Kinect, più in linea con le aspettative dei fan di Star Wars e con le interazioni che il dispositivo consente. (gt)Niccolò Fantini

Guarda il video

8 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us