Digital Life

Bloccate Internet! Megamulta a Mubarak

Megamulta all'ex presidente e soci per il blackout durante le rivolte

Vi ricordate le sommosse in Egitto all’inizio dell’anno? E il “blackout” di rete e cellulari in tutto il Paese? L’ex presidente Mubarak è stato condannato da un tribunale egiziano a pagare una multa milionaria per aver “staccato” la spina del Web per evitare ai rivoltosi di comunicare e organizzarsi.

“La multa totale per i responsabili del blackout di gennaio in Egitto ammonta a circa 62 milioni di euro”

Blackout governativo - Le proteste in Egitto contro il regime di Muhammad Hosni Mubarak, in carica da 30 anni, sono scoppiate il 25 gennaio quando alcuni manifestanti hanno iniziato a scendere nelle strade de Il Cairo e altre città per far sentire il proprio dissenso. E, in quell’occasione, social network come Facebook e Twitter si sono rivelati fondamentali per coordinare l'azione e organizzare la rivolta. Troppo fondamentali visto che le autorità, proprie per evitare che la rivolta si estendesse a macchia l’olio in tutto il Paese hanno deciso di bloccare le comunicazioni via Web e via cellulare.

Resa dei conti - Alcuni attivisti erano comunque riusciti ad aggirare il blocco, ma resta il fatto che un tribunale egiziano ha appena servito il conto a Mubarak e soci per quell’azione che, oltre a impedire le comunicazioni tra i rivoltosi, ha anche provocato dei seri danno all’economia egiziana. Nello specifico, le autorità egiziane avevano impedito, all’inizio delle proteste, prima l’accesso a Twitter (25 gennaio), poi a Facebook (26 gennaio) per arrivare al blocco totale dei collegamenti al Web fino al 28 gennaio.

Resa dei conti - La multa stabilita dal tribunale egiziano è complessivamente di 540 milioni di sterline egiziane, pari a circa 62 milioni di euro. Mubarak dovrà pagare 200 milioni di lire egiziane, pari a 20 milioni di euro, l’ex ministro dell’Interno El Adly - inquisito insieme a Mubarak anche per aver ordinato di sparare sui manifestanti all’inizio della rivolta, è stato condannato a una multa di 300 milioni di lire egiziane (circa 40 milioni di euro), mentre all’ex primo ministro Nazif sono toccati 40 milioni di lire egiziane, pari a circa 5 milioni di euro. (sp)

Silvia Ponzio

4 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us