Digital Life

Bing si integra con Facebook

Bing si allea con Facebook

Google ha il suo +1, ma Bing intende fare le cose con slancio maggiore: sarà sufficiente connettersi a Facebook e i “Mi Piace” dei nostri amici appariranno nei risultati. Il +1 è certamente più macchinoso e deve essere aggiunto ai risultati dal search engine.

Un altro colpo a Google sarà la presenza di un nuovo pulsante “Mi Piace” nella Bing Bar, con il quale sarà possibile segnalare i propri like ovunque sulla rete, anche su quei blog o siti che non hanno il tasto apposito. L’approccio social rivoluziona i risultati di ricerca. Prima contava il piazzamento, il rank di un sito, le visite ad esso e la sua qualità. Ora invece un link che il search engine potrebbe considerare mediocre verrà spinto in cima grazie al “timbro di approvazione” dei nostri amici, qualora uno di essi l’avesse trovato tanto interessante da segnalarlo su Facebook

L’alleanza tra i nemici naturali di Google porterà i suoi frutti? Difficile a dirsi, ma posso segnalare un’altra novità: ora Bing può fare il crawling dei profili di Facebook, prendendo in considerazione anche i dettagli personali e la posizione geografica.

Guarda gli sfondi più belli:

17 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us