Digital Life

Bill Gates non aveva capito Gmail

Gates non aveva colto le potenzialità di Gmail.

Perché dare così tanto spazio di archiviazione agli utenti? Boh! Bill Gates, all’indomani del lancio del servizio di posta elettronica di Google, non aveva capito il motivo di tanta generosità. Lo rivela un libro appena uscito.

“Cosa mai dovrai archiviarci… film? Presentazioni in Power-Point?”

Tutto quello spazio? Sprecato! - Gmail, il servizio di posta elettronica targato Google, sbarca sul web nell’ormai lontano 2004. Riuscivi ad accaparrarti un account solo tramite un invito. Tutti lo volevano perché, a differenza di altri servizi e-mail, ti offriva ben 2 GB di spazio per archiviare i tuoi messaggi. Oggi ti offre 7 GB. Steven Levy, autore del libro The Plex, rivela le perplessità di Bill Gates riguardo a tutta questa generosità. «Perché mai dovrebbe servire più di un gigabyte? Cosa mai dovrai archiviarci… Film? Presentazioni in Power-Point?»

Le prime nuvole… - Bill Gates, uomo software, non aveva colto all’epoca le potenzialità del cloud computing che oggi, a distanza di sette anni, rappresenta l’ultima frontiera dell’era digitale. L’idea di non cancellare le e-mail e di non scaricarle sul proprio computer era fuori dalla sua logica. (pp)Silvia Ponzio

L'arte su Street View. Guarda la gallery!

14 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us