Digital Life

BIA - La nuova collega digitale

Una delle più grandi banche del Brasile utilizza Watson per gestire le richieste di informazione dei clienti e azzerare le attese al call center telefonico.
 

Bradesco, una delle più grandi banche del Brasile con oltre 5.000 sportelli su tutto il territorio e 65 milioni di clienti, utilizza Watson per aiutare i propri dipendenti a ottenere in tempo reale informazioni sui prodotti finanziari e sui servizi offerti dalla banca.

Prima dell’introduzione di Watson gli operatori di filiale che non erano autonomamente in grado di rispondere alle domande dei clienti dovevano contattare un call center: le attese variavano dai 5 ai 10 minuti ai quali andava sommato il tempo necessario all’impiegato del call center per recuperare le informazioni chieste dal collega.

Il tempo totale di attesa per il cliente era quindi davvero elevato.

Zero attese. Watson ha eliminato questo problema: ogni dipendente della banca può rivolgere le proprie richieste direttamente a Watson, sia via chat che per telefono.

Il sistema di intelligenza artificiale risponde a ogni quesito in pochi secondi, senza inutili attese, ed è sempre disponibile. Dopo un primo periodo di prova BIA - Bradesco Artificial Intelligence, è diventata la collega che capace di risolvere i problemi a tutti gli operatori dell’azienda, e ogni giorno risponde con puntualità e precisione a migliaia di domande.

18 ottobre 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us