Digital Life

BeeMe, lo scherzetto più inquietante della notte di Halloween

Gli scienziati del MIT hanno ideato un esperimento di intelligenza collettiva online per la festa più paurosa dell'anno: per un paio d'ore, gli utenti web potranno controllare da remoto le azioni di un attore, impegnato in un gioco di ruolo contro un avversario virtuale.

Le derive dell'era digitale possono generare timori: per questo ogni anno gli scienziati del MIT approfittano della festa che esorcizza la paura per lanciare qualche inquietante esperimento. Nel 2016 era stata la volta della macchina genera-incubi, e lo scorso anno di Shelley, l'AI che scrive racconti dell'orrore. Il progetto del 2018 sembra tratto da un episodio della serie tv Black Mirror: si chiama BeeMe ed è un gioco sociale altamente immersivo che vuole indagare fino a dove possa spingersi la volontà umana nell'era della comunicazione online.

In balia della Rete. Nella notte di Halloween, fra il 31 ottobre e il 1° novembre, alle 4 del mattino ora italiana, un attore dall'identità anonima rinuncerà per un paio d'ore alla proprio libero arbitrio e si lascerà guidare dagli input ricevuti dagli utenti collegati sul web. L'idea è fare in modo che l'attore sconfigga una fantomatica intelligenza artificiale malvagia - Zookd - accidentalmente finita fuori controllo.

Fai come ti dico! L'intelligenza collettiva formata dai partecipanti al gioco dovrà dare istruzioni al protagonista per portarlo a battere l'avversario, dirigendone le azioni. Lo farà sia scrivendo comandi direttamente sul sito dedicato, sia votando le istruzioni inserite dagli altri con un sistema simile a quello usato sul social network Reddit. Gli "ordini" più votati saranno eseguiti: non a caso il nome del progetto, BeeMe, contiene la parola Bee, ape in inglese, per indicare l'intelligenza collettiva che fa funzionare un alveare.

Limiti invalicabili. La persona coinvolta è un attore professionista, che si presterà fino a un certo punto: gli ordini non potranno minacciare la privacy, l'immagine e la sicurezza dell'attore, che agirà da una località non specificata ed eseguirà gli ordini a patto che non violino la legge. L'esperimento, che sarà trasmesso in diretta su beeme.online, è un gioco distopico che vuole indagare i limiti delle interazioni online e aprire un dibattito - serio, al di là della ricorrenza di Halloween - su privacy, etica, divertimento e interazioni sociali nell'era dell'informazione online.

Obiettivi. Uno dei tweet sull'account ufficiale del progetto cita l'espressione: «Il mezzo è il messaggio» (1964) del filosofo Marshall McLuhan, considerato il profeta dell'era dell'informazione. Ogni nuovo modo di comunicare influenza quello che diciamo, come lo diciamo e, a ritroso, quello che pensiamo. Niccolò Pescetelli, ideatore del gioco, è uno psicologo esperto in intelligenza collettiva: il test dovrebbe anche indagare come la capacità di cooperare per uno scopo porti a progredire in una "missione".

31 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us