Digital Life

Battlefield 3: guerra totale da Electronic Arts

Grafica più bella e scenari più distruttibili.

Con Battlefield 3, sparatutto bellico per PC, PlayStation 3 e Xbox 360 prodotto da EA, lo sviluppatore svedese DICE compirà un notevole balzo in avanti dal punto di vista della distruttibilità delle ambientazioni, fanno sapere gli autori di Battlefield: Bad Company 2.

“Col nuovo motore di gioco, grafica più bella e scenari ancora più distruttibili”

Secondo quanto riportato dalla rivista Game Informer, tutto questo sarà possibile grazie all'utilizzo del motore di gioco, il Frostbite 2.

Caratterizzato da migliorie grafiche calcolate in tempo reale, un nuovo sistema di animazioni preso in prestito dai giochi di EA Sports e un nuovo livello di distruttibilità delle ambientazioni, il Frostbite 2 è definito dal produttore esecutivo Patrick Bach come "la miglior tecnologia in circolazione nell'ambito dello sviluppo di videogiochi", si legge nella news del lancio.

Una delle caratteristiche più note del motore grafico usato dagli sviluppatori svedesi è infatti quella di potere modificare in tempo reale i livelli del gioco. Se ad esempio negli altri titoli sparando una cannonata a un palazzo non succede nulla, nei giochi creati dai DICE vedrete invece venire giù il palazzo, con tutte le ripercussioni tattiche facilmente immaginabili. Per averne un esempio, potete vedere questo spettacolare filmato.

Lo scorso ottobre, DICE aveva rassicurato quei giocatori PC che hanno paura di ritrovarsi tra le mani un gioco snaturato a causa dello sviluppo anche delle versioni console: "Dedicheremo le attenzioni necessarie alla versione per computer di Battlefield 3. Non è facile soddisfare l'utenza PC, le sue aspettative sono estremamente elevate", aveva dichiarato il designer Alan Kerz.

Secondo quanto riportato nel trailer che potete consultare in questa pagina, Battlefield 3 dovrebbe arrivare nei negozi questo autunno.

4 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us