Digital Life

Basta motori di ricerca ora i siti ti rispondono

Ti puoi fidare: niente risposte a caso!

I tradizionali motori di ricerca? Dimenticateli! Stanno infatti arrivando gli “answer engine” che rispondono a domande dirette. Sarà la verità? Basta chiederglielo!

“Se trueknowledge.com non conosce una risposta è onesto e ti dice ‘non lo so’”

Cosa vuoi sapere? - William Tunstall-Pedoe, il co-fondatore del motore di ricerca trueknowledge.com lo definisce come un amico del web a cui rivolgersi quando avete domande che richiedono una risposta diretta. E non si tratta di un motore di ricerca che scava sul web citandovi cita articoli o mostrandovi contenuti vari come immagini o video per ribattere: la risposta è “secca” e pertinente. Il segreto, raccontano i creatori, è una speciale tecnologia semantica in grado di capire il contento delle informazioni, e su cui stanno lavorando da molti anni ormai.

Le sa (quasi) tutte - Trueknowledge.com è già online in versione beta. William Tunstall-Pedoe racconta che il progetto di questo particolare motore che risponde alle domande degli utenti non sa ancora tutto e che la qualità delle risposta migliora con l’esperienza. Inoltre, quando non sa risponde con un “non lo so” e al momento… risponde solo a domande formulate in lingua inglese. L’abbiamo provato e l’idea è molto interessante. Tu digiti la domanda e man mano spuntano i possibili quesiti come nel completamento automatico di Google. Se non c’è risposta, è possibile sottoporla alla comunità di utenti di trueknowledge.com.

Guarda il video!

30 bikini più sexy del 2010. Guarda la gallery!

15 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us