Digital Life

B@sta P@55w0rd c0mpl!cat€!

L'autore di un manuale che ha fatto storia sulla creazione di password sicure si pente (dopo aver reso la vita difficile a miliardi di persone!).

Uno dei momenti più stressanti al computer è quando, davanti alla pagina di un servizio di cui asssolutamente non puoi fare a meno, ti chiedono di crearti la tua password, con maiuscole e minuscole e numeri e caratteri speciali (rigorosamente da una data lista)... Se poi è una nuova password per sostituire quella in scadenza (o dimenticata), deve nella maggior parte dei casi essere assolutamente diversa dalla precedente. O dalle due o tra precedenti. Un incubo.

Le regole per la costruzione delle password furono stese, nel 2003, da un funzionario di medio livello del National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti (il Nist), Bill Burr. Il suo manuale, NIST Special Publication 800-63. Appendix A, è stato da allora preso come punto di riferimento per la creazione di password e le regole sono state diffuse ovunque e fanno parte degli algoritmi deputati ad accettare o rifiutare la password che vi ostinate a volere per quel servizio di cui sopra.

Frasi, non parole. Peccato che le regole fossero basate sul buon senso e sull’idea che parole complicate, o complicate da caratteri improbabili, fossero più difficili da violare di quelle semplici. Questa convinzione si è adesso dimostrata sbagliata e Burr ha deciso di venire allo scoperto, in un’intervista al Wall Street Journal, e di pentirsi pubblicamente per le ore di frustrazione che ci ha inflitto.

È stato infatti dimostrato che le password, per quanto complicate, sono relativamente semplici da craccare con un cosiddetto brute force attack se sono corte: una password breve è sempre più facile da violare rispetto a una sequenza di lettere normali, e più facili da ricordare, ma più lunga. E così, marcia indietro.

Il nuovo manuale del Nist suggerisce adesso di usare passphrase piuttosto che password: cioè frasi costituite da più parole familiari di senso compiuto, per esempio non_mi_ricordo_la_parola, oppure, se siete dei duri, da-qui-non-passi-vigliacco. Sono più facili da ricordare (dicono, i geni!) e più difficili da dedurre o craccare in un attacco informatico diretto ai vostri preziosi segreti.

23 agosto 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us