Digital Life

Banda larga in Italia: Sud batte Centro-Nord

Le connessioni ADSL sono più veloci al Sud: è quanto emerge dall’ultimo rapporto realizzato da SosTariffe.it. Le Regioni meridionali offrono in media una velocità di navigazione reale più alta rispetto a quelle del Nord e del Centro. Scopriamo i dati nel dettaglio.

Dal maggio 2010 al luglio 2013, i visitatori del sito SosTariffe hanno effettuato oltre 500.000 speed test, prove specificamente realizzate per valutare la propria connessione. Questa enorme mole di dati, analizzata complessivamente, offre una sconcertante e sorprendente mappa delle velocità di connessione ADSL nel nostro Paese.

# Leggi anche La velocità di download in Italia è troppo lenta!

Il primo dato rilevato dalla piattaforma di SosTariffe.it - ne esiste una analoga messa a disposizione dall’Agcom - mostra che la velocità media effettiva delle linee ADSL italiane dal 2010 ad oggi si attesta sui una media di circa 5,1 Mbps con un aumento dell’8% in tre anni. Un miglioramento dovuto principalmente alla maggior diffusione delle offerte a 20 Mega.

SosTariffe.it ha analizzato anche il gap che esiste tra la velocità reale registrata dagli utenti e quella dichiarata dalle tariffe sottoscritte. L'offerta a 7 mega resta ancora la più diffusa tra gli italiani, ma dal 2010 a oggi non sembra essere cambiato molto: la velocità effettiva registrata è rimasta più o meno costante intorno ai 4 Mbps. Ad aumentare, invece, è la velocità per le ADSL a 20 Mega: quella effettiva è passata dai 6,7 Mbps del 2010 ai 7,1 Mbps di quest’anno.

La velocità reale dei navigatori italiani resta, però, inferiore del 60% rispetto a quella massima dichiarata e questo è un dato deludente.

Come detto la velocità media a livello nazionale si attesta intorno ai 5,1 Mbps. Se si scende, però, ad analizzare i dati per macro-aree, spuntano le prime sorprese.

Il Sud e le Isole, come mostra la tabella qui affianco, sono l’area dove la velocità ADSL reale registrata è maggiore. Nel Mezzogiorno, infatti, si viaggia in internet a 5,36 Mbps, contro i 4,9 del Nord. Una differenza non molto marcata ma significativa e, con tutta probabilità, non attesa.

La Regione più veloce, in questi primi sette mesi del 2013, è la Toscana dove si viaggia a una velocità effettiva di oltre 5,6 Mbps, seguita a poca distanza dalla Liguria. Buoni risultati per le regioni del Sud: Puglia, Sardegna e Campania occupano il terzo, quarto e quinto posto con velocità solo di poco inferiori. Velocità sotto la media per le regioni del Nord più popolose, Lombardia e Piemonte, rispettivamente con 5,1 e 4,9 Mbps. Chiudono la classifica l’Umbria, con una velocità di circa 4,3 Mbps, il Veneto, con un deludente 4,1 Mbps, e l’Abruzzo, ultimo con risultato molto simile.

4G in molte città

La maggior parte delle città italiane, come rilevato da SosTariffe.it in un recente studio, sono anche coperte dalla rete mobile 4G: ciò consente di navigare anche in mobilità con velocità elevate e un’esperienza d’uso simile a quella dell’ADSL.

Un altro dato curioso sono le velocità medie delle città italiane, considerando solo quelle con più di 100.000 abitanti.

La città con le linee ADSL a 7 Mega più veloci è Napoli, dove si registra una velocità media di 5,36 Mbps, ottimo risultato per questo tipo di connessione. Le altre città sono staccate: seguono Genova e Torino con 4,9 Mbps, Firenze con 4,8 Mbps e Bologna poco sotto.

Se si guarda alle linee ADSL a 20 Mega, sempre più diffuse tra gli italiani, la città più veloce è Firenze, che stacca nettamente le altre ed è l’unica a superare la soglia dei 10 Mbps con una velocità di 10,5 Mbps. Al secondo posto ancora Napoli, che si avvicina agli 8,3 Mbps, e Torino, che sfiora gli 8,2 Mbps. Seguono Milano con 8,1 Mbps e Catania con 7,9 Mbps.

Emerge chiaramente come le città non siano particolarmente avvantaggiate nelle velocità ADSL rispetto ai Comuni più piccoli, in particolare con le linee a 7 Mega, dove parecchi centri urbani mostrano velocità inferiori alla media nazionale e a quella della propria regione. Va segnalato, tuttavia, che molte città italiane sono ormai coperte dalla fibra ottica e sono disponibili offerte commerciali che propongono una connessione in fibra a prezzi molto simili a quelli della ADSL, offrendo però una velocità e una qualità molto maggiori.

Si sta diffondendo inoltre l’ultima evoluzione della tecnologia ADSL, la VDSL2: grazie a collegamenti in fibra ottica che arrivano molto vicini alle abitazioni, questa tecnologia consente velocità massime teoriche fino a 30 Mbit/s e oltre.

19 settembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us