Digital Life

Azienda cinese a caccia di laureati americani. Ma solo se il loro IQ è di almeno 125!

A assumerà solo laureati con alto IQ.

La Bleum è un’azienda informatica di alto livello acquartierata in Cina, il cui fondatore e presidente è americano fino al midollo. Quale altro popolo al mondo ha tanta fiducia nel famigerato test IQ?

Infatti la Bleum è alla caccia di nuovi laureati per popolare il nuovo ramo statunitense dell’azienda, ma intende assumere solo coloro che saranno in grado di dimostrare in un test il superamento della soglia dei 125 punti di Quoziente Intellettivo. Su mille posti di lavoro totali la severità di selezione è tanto alta da surclassare di molto i requisiti richiesti dalle università più prestigiose.Nella media umana 125 è una cifra molto alta, ma secondo la Bleum il mercato di cervelli americano è molto ridotto rispetto a quello cinese. Infatti in patria l’azienda assume solo laureati che raggiungono o superano i 140 punti, l’1% degli esseri umani. Solo la popolosa Cina si può permettere di essere tanto schizzinosa con i posti di lavoro... Almeno per ora!

Restano tuttavia senza risposta molti dubbi. Un test capace di misurare la capacità di elaborare la soluzione di problemi astratti sarà anche in grado di selezionare ottimi dipendenti? Discutibile.

9 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us