Digital Life

Australia: c’è un pene disegnato su Street View

Oscenità online per Google Street View!

Ancora strane fotografie compaiono sul servizio Street View di Google Maps: ecco in Australia un enorme disegno fallico per le strade.

“Forse si tratta di uno scherzo, ma il disegnino fallico è nelle immagini online”

In stile bagno pubblico - Non si sa se è un accadimento puramente casuale o se, come già è accaduto, qualche buontempone ha voluto divertirsi disegnando volontariamente un fallo sulla lente di una delle speciali fotocamere della celeberrima Google Car, mentre era a spasso per le strade australiane. Ma la certezza è che, nelle immagini riprese e pubblicate online, rimane sovraimpresso quello che sembra proprio un disegnino osceno.

Scherzo o errore? - Un fatto simile era già accaduto nella vicina Nuova Zelanda. E un scherzo del genere sembra anche semplice da realizzare: basta incorciare la macchina di Google e usare un pennarello indelebile. E sicuramente il guidatore di Mountain View non ha individuato immediatamente il problema nelle immagini che ha registrato. Infatti il disegnino fallico è rimasto impresso, come in una sorta di realtà aumentata di bassa lega, su case, edifici e panorami dei piccoli paesi australiani. (pp)

Niccolò Fantini

7 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us