Digital Life

Attento all'amministratore di Facebook

Furti di Facebook Pages

Le regole che riguardano le Facebook Pages sono abbastanza logiche se lette sulla carta, ma creano non pochi problemi agli utenti. Se qualcuno crea una pagina ne è automaticamente l’amministratore e può rendere amministratore chi vuole. Purtroppo non c’è alcuna differenza nei privilegi derivanti da questo ruolo e questo significa che è sorprendentemente comune vedersi privati del ruolo di amministratori da uno di coloro che abbiamo nominato, anche se siamo i creatori della pagina. Cosa ancora più allarmante, Facebook non sembra esserne al corrente, dato che nelle spiegazioni delle pagine sostiene che il creatore è al sicuro da un simile capovolgimento di sorte!

La maggior parte delle pagine simili sono create dai fan di qualcosa, ma certe sono anche una specie di lavoro, o parte di un lavoro (pensiamo ai piccoli business o alle celebrità). E’ brutto se lo sforzo di anni, anche se si tratta di un semplice passatempo, finisca nella spazzatura così, senza maniera di impedirlo.

Le regole di Facebook sono logiche, ma gli utenti come spesso accade non le trovano davvero corrette, come per quanto riguarda le faccende di privacy. Forse gli amministratori dovrebbero stare molto attenti, certo, ma è innegabile che sperare nell’aiuto di un gentile volontario per amministrare la pagina è davvero diventata una roulette russa. (ga)

Le dieci migliori applicazioni per Facebook

6 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us