Digital Life

È online il nuovo report sugli attacchi informatici pubblicato dagli esperti di cybersecurity di Leonardo

Virus informatici che mutano come quelli che aggrediscono il corpo umano, falsi call center e vittime che diventano inconsapevolmente attori di truffe: ecco le ultime novità nel report degli esperti di Leonardo.

È stato pubblicato oggi il Report sugli attacchi informatici, le minacce e le vulnerabilità relativi all'ultimo trimestre 2022, realizzato dagli esperti di Cyber Threat Intelligence del Global SOC (Security Operation Center) di Leonardo. Il SOC, a cui è dedicato un articolo del numero di Focus in edicola, è il centro di eccellenza dell'azienda per la cyber security: dal 2014 opera notte e giorno per difendere istituzioni, aziende private e infrastrutture strategiche dalla minaccia cibernetica.

cybersicurezza focus
Al Global Security Operation Centre di Leonardo e alle sfide presenti e future nel campo della cybersicurezza è dedicato un articolo nel numero di Focus attualmente in edicola.

L'analisi su quanto avvenuto tra ottobre e dicembre 2022 ci restituisce il quadro di una minaccia in continua evoluzione, ma con una costante: l'uomo è l'anello debole della catena della cyber security. In altre parole, il livello di consapevolezza dei rischi e di conoscenza delle tecniche principali utilizzate dai cybercriminali, purtroppo, non è ancora sufficiente.

Vittima e carnefice. Ed è così che le tecniche di "social engineering" continuano a ottenere con l'inganno informazioni e dati personali. Capita anche che la vittima dell'attacco diventi inconsapevolmente attore dell'attacco stesso, notano gli esperti di Leonardo. È quanto avvenuto ad esempio con la campagna di "callback phishing" perpetrata dal gruppo Luna Moth, che è costata centinaia di migliaia di dollari ad aziende di diversi settori. Nel callback phishing è la vittima stessa a essere indotta con l'inganno a installare un applicativo malevolo interagendo direttamente con i criminali: riceve ad esempio una mail, con allegata fattura, in cui si dice che l'abbonamento a un servizio (mai richiesto) è in scadenza con rinnovo automatico; nel messaggio si trova un numero di telefono da contattare per disdire la sottoscrizione. Il call center è però gestito da cybercriminali che guidano l'inconsapevole utente nello scaricamento di un software che, viene detto loro, dovrebbe annullare l'abbonamento, e in realtà ruba loro dati e informazioni.

Questa tecnica è stata utilizzata negli ultimi mesi del 2022 anche nell'ambito di un'altra campagna malevola che ha colpito utenti italiani di banche online. Lo scopo della campagna è stato acquisire credenziali di accesso ai portali bancari e distribuire il trojan Android "Copybara", con il quale poter eseguire una moltitudine di azioni intrusive e commettere frodi. 

Vecchie conoscenze. Un'altra conferma che emerge dal Cyber Threat Snapshot di Leonardo è che i cosiddetti ransomware, del tutto nuovi o aggiornati con nuove tattiche, tecniche e procedure, sono ancora il malware maggiormente diffuso. Il ransmoware, è ormai noto, è quella specie di "virus informatico" che agisce criptando i dati degli utenti e chiedendo un riscatto per rilasciarli.

E proprio come i virus che attaccano il corpo umano, è interessato a vere e proprie "mutazioni".

Gli esperti di Leonardo segnalano in particolare alcune tecniche utilizzate nell'ultimo trimestre 2022 per far evolvere i ransomware già esistenti e noti e permettere dunque loro di eludere i sistemi di identificazione della minaccia: si va dalla riprogrammazione in Rust, un linguaggio multipiattaforma che facilita l'adattamento del malware a diversi sistemi operativi come Windows e Linux, alla crittografia intermittente - nuovo metodo che non cifra tutti i dati, ma si limita solo ad alcune parti dei file, aumentando notevolmente la velocità dell'attacco senza ridurne l'efficacia - al timestomping, una tecnica che fa apparire i file come creati al di fuori dell'arco temporale dell'incidente, spesso di anni, rendendo molto più difficile la rilevazione dell'attacco.

 

7 marzo 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us