Digital Life

Assassin’s Creed Art (R)Evolution va in mostra

Videogiochi e arte in mostra a Milano.

di Stefano Silvestri

Una delle discussioni più ricorrenti sui forum di videogiochi è se questi siano o meno una forma d’arte. Molto è già stato scritto in proposito e molto altro verrà scritto in futuro. Numerosi sono stati gli interventi, da parte di illustri letterati e degli stessi autori di videogame, che in alcuni casi hanno stupito i propri fan affermando che, ebbene sì, si tratta solo di una forma di intrattenimento.

"Assassin's Creed ci porta al museo: quale pretesto migliore?"
È arte o no? - L’opinione di chi scrive è sostanzialmente concorde con quanto appena espresso (a proposito, si trattava di Hideo Kojima), fatte però alcune debite eccezioni. Una di queste è proprio la serie di Assassin’s Creed, prodotta dalla transalpina Ubisoft, uno dei colossi mondiali dell’intrattenimento digitale contemporaneo che da sempre fa della transmedialità uno dei suoi cavalli di battaglia.

L'eccezione - La serie di Assassin’s Creed, dunque, rappresenta una piacevole eccezione alla regola e non tanto per il modo in cui è strutturato il gioco, quanto per le ispirate colonne sonore curate dall’eterno Jesper Kyd (e disponibili anche su iTunes), nonché per gli studi che stanno alle spalle dei cinque capitoli di cui si compone la saga. Parliamo di studi storici, architettonici (magistrali sono le Firenze, Venezia, Roma e Istanbul del '500 ricreate nei giochi) ma anche e soprattutto artistici. Ed è proprio su questi ultimi che vogliamo soffermarci dato che i videogiochi stavolta ci offrono un pretesto più che valido per andare al museo.

La mostra - È stata, infatti, inaugurata proprio giovedì scorso la mostra Assassin’s Creed Art (R)Evolution, ospitata al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Le sale saranno aperte al pubblico dal 20 settembre all’11 novembre. Diversamente, le opere che hanno ispirato le atmosfere di Assassin’s Creed saranno disponibili anche al WOW–Spazio Fumetto di Milano, dal 2 al 23 ottobre 2012.

Il catalogo - Alcune delle tele esposte non sfigurerebbero in una galleria di arte contemporanea, purtroppo però non sono acquistabili. Qualora voleste portarvi a casa un ricordo delle suggestive atmosfere create da Ubisoft, vi consigliamo il catalogo da 176 pagine che raccoglie ben 190 immagini a colori accompagnate dai contributi critici di Coco, Cones, Fallica, Ferrari, Hofmann, Mica, Roncella e Traini. Non mancheranno, poi, le schede sul gioco che ha fatto dell’arte e della storia la propria missione. E che, incidentalmente, finora ha venduto oltre 38 milioni di copie in tutto il mondo.

(sp)

22 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us