Digital Life

Assange contro Facebook e Google

Il social network ci spia.

Julian Assange non resta mai lontanissimo dalle pagine dei giornali o dalle telecamere. Intervistato da Russia Today mentre attende pazientemente l’estradizione per reati sessuali in Svezia, ha descritto quali sono i suoi pensieri sui social media e sui motori di ricerca.

Osservando il mondo dal punto di vista di chi vive letteralmente in mezzo a cospirazioni e documenti riservati è difficile dormire sonni tranquilli. Secondo Assange, per esempio, il mite Facebook che usiamo tutti è lo strumento di intelligence definitivo, utilizzato dai servizi segreti americani senza alcuna difficoltà o remora. Non è un’emanazione della CIA, questo no, ma semplicemente Zuckerberg & co hanno preparato un’infrastruttura automatizzata per servire un “pacchetto” completo di informazioni su ciascuno degli utenti non appena gli agenti governativi ne fanno richiesta ufficiale. Su Facebook la maggior parte delle persone piazza nomi, indirizzi, relazioni, amicizie, lavoro, esternazioni e provocazioni: un archivio personale così dettagliato sulle abitudini delle persone non è mai esistito.

Anche Google non si salva, secondo Assange. La corporation del “do no evil” è altrettanto responsabile di offrire corpo ed anima al minimo cenno degli americani. Secondo Assange è solo questione di tempo prima che i dettagli e le ripercussioni di questo scandalo vengano alla luce. (ga)

3 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us