Digital Life

Arrivano i gadget spara-odore

L'olfatto entra nei giochi elettronici.

Al recente Game Developer Conference di San Francisco sono state presentate due“profumate” novità che rendono l'esperienza videoludica ancora più realistico grazie all'aggiunta di qualche “odorino”.

“E se l'arrivo di uno zombie armato fosse preceduto dal suo odore?”

Attenti al naso - Il numero dei sensi che servono per video giocare potrebbero presto contare un nuovo membro: dopo vista, tatto, udito ed equilibrio, sta per arrivare anche l'olfatto. Sensory Acumen e Scent Sciences hanno infatti presentato al GDC (Game Developer Conference) della scorsa settimana i primi dispositivi da collegare al computer, e presto anche alle console, e in grado di spruzzare nell'ambiente qualche odorino per movimentare un po' i videogiochi.

Puzza o profumo? - Prova a immaginare la scena. Sei (virtualmente) seduto sul tuo bolide e sei avvolto dall'odore che arriva dal tubo di scappamenti a cui, a un certo punto, si aggiungono anche quello di gomme bruciate e della frizione che inizia ad andare a fuoco. Oppure sei impegnato in qualche gioco di ruolo e ti arrivano degli indizi olfattivi per risolvere qualche enigma o trovare qualche oggetto, o ancora in uno sparatutto in prima persona, sei in un corridoio buio, e prima ancora di trovarti di fronte uno zombie o un alieno ti arriva il suo odore… chissà che profumo avranno i morti viventi e gli extraterrestri…

Li colleghi al pc e buttano fuori le "essenze

6 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us