Digital Life

Arriva Inbox, la nuova posta di Google

Disponibile da qualche ora InBox, la nuova app di Google per gestire la posta elettronica in maniera intelligente e semplificarci la vita. Ecco come funziona e come averla.

È disponibile da qualche ora InBox, nuovo servizio di Google che promette di reinventare la posta elettronica. Non è un sostituto di Gmail ma un’applicazione complementare che, nei piani di BigG, dovrebbe semplificare la nostra quotidianità permettendoci di gestire le e-mail in modo più pratico e intelligente. Lo abbiamo provato, ecco che cosa fa.

Più ordine. Prima di tutto raggruppa i messaggi di posta elettronica e li classifica in base al contenuto: social network, acquisti, viaggi, promozioni e altre etichette che possiamo facilmente definire. Poi estrapola il contenuto principale di ogni messaggio e lo visualizza in una card, in stile Google Now: se qualcuno ci manda una foto vedremo l’anteprima nella relativa card, senza aprire l'allegato.

Ricordamelo dopo. Tra le funzioni più interessanti c’è quella che permette di spostare nel tempo le azioni richieste da una mail. Se riceviamo un messaggio ma non abbiamo tempo di rispondere possiamo chiedere a InBox di ricordarcelo a fine giornata, o il giorno dopo o in un altro momento. Comodo per le mail di lavoro, che in questo modo non rischiano più di finire nel dimenticatoio.

InBox è inoltre perfettamente integrato con tutte le applicazioni di Google, da Hangout a Calendar: anche gli appuntamenti del giorno e gli inviti si trasformano in card per una comoda e pratica visualizzazione. Non solo: la funzione reminder permette di aggiungere nuove attività da completare con data di scadenza e possibilità di impostare un'allarme che le ricordi.

Il nostro test drive. Al primo impatto InBox può lasciare disorientati: l’interfaccia è diversa da quanto ci si aspetterebbe da un programma di posta, ma bastano pochi click per prendere confidenza con tutte le sue funzioni. Il nuovo servizio offre già da oggi buone possibilità di personalizzazione, destinate ad espandersi nel corso delle prossime settimane.

Al momento InBox è disponbibile per iOS, Android e browser Chrome e, come per gMail quando venne lanciata, occorre essere invitati. Se avete qualche amico che ha già accesso al nuovo servizio potete chiedergli un invito (saranno distributi nel giro di qualche giorno).

Google ha comunque messo a messo a disposizione l’indirizzo inbox@google.com al quale è possibile mandare una mail richiedendo l’accesso alla fase beta.

23 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us