Digital Life

Arriva Dead Space 2 e le mamme non approvano!

Divertente video "contro" ma è spot.

“La disapprovazione delle mamme è sempre stato un parametro per capire quel che è figo”. Con questa frase si apre il filmato di Electronic Arts che introduce l’uscita di Dead Space 2, sugli scaffali il 28 gennaio ma la cui recensione sarà disponibile già stasera su Eurogamer.it.

“È in uscita Dead Space 2, il gioco più detestato dalle mamme!”

Per chi non la sapesse, il titolo narra le avventure (anzi, disavventure) di un ingegnere minerario che si trova invischiato in una complessa storia legata al ritrovamento di un artefatto su un pianeta alieno.

I poteri di questo monolito, il Marchio, finiranno col creare una setta di cultisti che adora delle mostruosità che paiono uscite direttamente dalla penna di Stephen King. E che ovviamente faranno di tutto per ucciderci.

Oscuro, claustrofobico e adrenalinico, non è un gioco per chi sia facilmente impressionabile, e proprio per questo abbiamo trovato molto intelligente il video promozionale di Dead Space 2.

Anziché mostrare il protagonista, Isaac Clark, alle prese con le succitate creature assetate di sangue, i Necromorfi, il publisher Electronic Arts ci mostra una finta indagine di mercato in cui il gioco viene mostrato a un campione di mamme.

Le loro facce e le loro reazioni emotive, questo è il messaggio del trailer, sono talmente disgustate e terrificate che se non è piaciuto a loro allora il gioco dev’essere davvero bello.

Realtà? Finzione? Il dubbio c’è ma resta il fatto che il video merita il vostro click. Buona visione!

25 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us