Digital Life

Arrestato l'hacker di Sony e Cia

E' inglese e giovanissimo.

L'FBI è a caccia di hacker: viene arrestato un diciannovenne in Inghilterra, mentre in Usa e in Svizzera un raid all'interno dei server blocca siti e blog per diverse ore.

“Il giovane ha solo diciannove anni”

Arresto in Gran Bretagna - La polizia ha arrestato un giovane teenager di Wickford, vicino Londra, con l'accusa di essere collegato ai recenti cyber attacchi alla CIA, all'agenzia contor il crimine orgnaizzato della Gran Bretagna e alla Sony. L'arresto è parte di un'azione di polizia internazionale, che coinvolge la polizia inglese e l'FBI americana. Il computer del sospetto affiliato a Luzl Security è ora allo studio nei laboratori degli specialisti delle forze dell'ordine, anche se il gruppo di hacker ha dichiarato su Twitter che il giovane non è un leader ma un semplice simpatizzante di basso rango.

Contro attacco - Le azioni di polizia contro gli hacker sono in piena attività: il 10 giugno in Spagna la polizia ha arrestato 3 sospetti hacker di Anonymous e domenica scorsa i due gruppi di “hacktivisti” hanno dichiarato di aver stretto un'alleanza per future campagne per rubare dati governativi sensibili.

Server in Svizzera - Un'ulteriore raid di polizia è stato svolto martedì scorso dall'FBI: i cyber agenti hanno bloccato i Web server di un data center, causando seri problemi anche a siti web che nulla c'entrano con gli hacker, tra cui il Curbed Network di New York, che ospita siti e blog informativi. Il raid è avvenuto nei server americani di DigitalOne, società di hosting con sede in Svizzera. Il capo della DigitalOne ha mandato una mail ai suoi clienti non appena ha scoperto che il blocco dei suoi server era dovuto non a un problema tecnico ma ad un'azione di polizia informatica. Sergej Ostroumow dalla Svizzera ha dichiarato che “dopo il lavoro non-professionale dell'FBI, potremo far ripartire i nostri server”

A caccia di hacker - Secondo alcune fonti all'interno dell'FBI, a dire il vero piuttosto ufficiose, l'azione nel cyberspazio è stata decisa dopo alcune indagini su Lulz Security e gli hacker affiliati. Sergej Ostroumow non ha però dichiarato quale compagnia, tra i clienti di DigitalOne, era il target primario degli agenti dell'FBI. (gt)Niccolò Fantini

22 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us