Digital Life

Aria di divorzio tra Google e Mozilla Firefox

C'è aria di divorzio tra Mountain View e Firefox.

Fotogallery - Beccati su Street View

Mozilla Firefox, Google Chrome e Microsoft Internet Explorer: a ciascuno il suo. L’idillio tra Google, motore di ricerca predefinito sul browser open source prodotto da Mozilla Foundation, e la volpe più famosa della rete, rischia di interrompersi.

“C'è ormai troppa concorrenza tra Chrome e Firefox”

Rinnovo o non rinnovo? - Google mette in crisi l’esistenza stessa di Firefox, fino a pochi giorni fa il secondo browser più utilizzato dagli internauti. La scalata di Chrome, entrato nelle preferenze di buona parte dei naviganti, e le incertezze sull’accordo tra le due aziende - scaduto a novembre dopo un ultimo rinnovo nel novembre del 2008 - mette in discussione l’esistenza stessa della creatura di Mozilla.

Questione di finanziamenti - Google ha finora contribuito all’esistenza e allo sviluppo di Firefox finanziandolo con cifre astronomiche: centinaia di milioni di dollari per una partnership iniziata nel 2005, che sembrava eterna. Ora che le due aziende sono in concorrenza, però, il futuro del browser open source è in pericolo. Solo un divorzio e un tradimento, che porterebbe a un accordo tra Mozilla e Windows, e al suo motore di ricerca, Bing, potrebbero salvare una situazione senza apparente via d’uscita.

Dichiarazioni d’amore o di guerra? - I diretti interessati tacciono, negando l’esistenza di attriti senza mai sbilanciarsi. Gli unici comunicati stampa rilasciati parlano di fiducia in una rinnovata partnership tra Google e Mozilla, che però ha già messo le mani avanti rilasciando una versione speciale di Firefox che utilizza il sopraccitato Bing.

Verso l’indipendenza? - Sebbene Google abbia finora fornito circa l’ottanta per cento dei fondi necessari alla sopravvivenza di Firefox, la solidità dei conti in casa Mozilla potrebbe rendere superflua una nuova alleanza. D’altra parte, Chrome - il browser di Google - sta rapidamente entrando nei cuori e nei computer di chiunque bazzichi la rete. In attesa di dichiarazioni ufficiali, è difficile prevedere il futuro del sodalizio tra le due aziende. A noi resta solo da scegliere una scelta difficile al pari di: vuoi più bene alla mamma o al papà? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us