Digital Life

Apple inserisce tool per la privacy pubblicitaria in Safari

Safari anti pubblicità.

Apple ha deciso di fare un grande passo e ha inserito un tool “do non track” su una versione di prova di Safari, il suo browser. Questo genere di feature inizia ad essere particolarmente richiesto dagli utenti, che tra gli allarmismi (qualcuno ha visto Report ultimamente?) e qualche considerazione ragionevole da parte della stampa iniziano ad essere informati e consapevoli sul mondo della pubblicità online.

Con un tool “Do not track” attivo gli utenti teoricamente non verranno più seguiti dalle pubblicità, che normalmente tengono nota di quello che facciamo e diciamo sulla rete, allo scopo di proporre sempre gli ad che potremmo giudicare più interessanti. Dico “teoricamente” perchè dipende dalle compagnie pubblicitarie stesse aderire ai vari servizi offerti dalle capacità “Do not track” dei browser moderni. Molte delle più grandi aziende di questo mercato non hanno ancora deciso se e come partecipare.

Al momento l’unico browser che non offre neppure in qualità di beta questa opzione è Google Chrome, che pure fornisce agli utenti un add on per attivarla. (ga)

Guarda la storia dell'iPhone:

14 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us