Digital Life

Apple ed i libri: li censurerà come le App?

Censura su iPad?

Matt Buchanan di Gizmodo solleva una interessante questione che riguarda alcune politiche di Apple. Negli ultimi anni Cupertino si è rivelata piuttosto moralista e miope verso i contenuti delle App che popolano il suo Store, bandendo immediatamente tutti i contenuti controversi o risqué, finendo per comportarsi più come un preside bacchettone che una compagnia dalle evidenti origini hippie.

Recentemente, però, Apple ha iniziato a pretendere che tutti gli acquisti di ebook compiuti attraverso le App rimangano nell’App store e non attraverso il browser. Questo significa che la compagnia ha guadagnato il diritto di accettare o rifiutare un libro esattamente come qualsiasi altra funzione di una App.

Sullo store di iTunes ci sono diversi brani espliciti, quindi non si può dire che Apple sia geneticamente contraria alla libertà di espressione, ma resta il fatto che la società occidentale accetta dai libri livelli di trasgressione e negatività che non sopporta in nessun altro media. Si tratta del nostro rispetto per la letteratura, certo, ed anche la memoria storica dei roghi di libri di tempi più oscuri. Ma Apple come la vedra? Come farà Cupertino a conciliare la presenza di creature letterarie molto controverse ma l’assenza del più piccolo riferimento al sesso o al politically uncorrect nelle sue altre applicazioni?

Non posso dare una risposta che prevede il futuro, ma sono assolutamente sicuro di una cosa. Nulla ha mai costretto Apple ad essere coerente con le proprie decisioni, non vedo perchè dovrebbe iniziare proprio adesso.

Immagine CC di Aniroudh Kuhl

7 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us