Digital Life

Apple cessa la vendita di software in scatola

Niente più vendita in scatole.

Per Apple ora esistono solo app store online, dato che virtualmente ogni singolo software che finora era venduto in scatola è stato dichiarato “discontinuato” in tale forma. La lista è lunghissima e coinvolge anche titoli di una certa importanza come Aperture, Garageband, iLife e iWorks. Anche OS X finisce la sua vita di “inscatolato” con il nuovo Lion, ma sarà comunque disponibile sugli scaffali sotto forma di chiavetta USB a fine agosto.

E’ stata la nascita dell’App Store e il potenziamento del progetto di “spostamento nel cloud” ad aver sancito la fine del packaging per Apple: un passo importante che rivela quanto la corporation di Cupertino creda nel progresso. Di sicuro gli alberi saranno contenti, e ci saranno meno rifiuti da smaltire! Apple a tutti gli effetti si ritrova in una condizione unica, con la propria rete di negozi e galassia di prodotti. Per questo è capace di riorganizzare a piacimento la propria struttura di vendita. Ora che gli iPad e iPhone sono liberi dalla catena dell’aggiornamento obbligatorio su PC ed i Mac non sono costretti a comprare i software in scatola, la situazione per i clienti è certamente più fluida e comoda.

Assieme al software in scatola spariscono dagli Apple Store anche le stampanti, gli scanner ed altri prodotti hardware, che a differenza delle scatole potranno comunque essere venduti su richiesta degli utenti.

21 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us