Digital Life

Apple cerca di salvare Ping grazie a Twitter

Insieme appassionatamente.

Non c’è niente che un intelletto superiore, una forma fisica perfetta ed un capitale immenso non possano fare, diceva Batman per spiegare il proprio successo come supereroe. Ora, non saprei dirvi se Apple, collettivamente parlando, possa vantare le prime due caratteristiche... Certamente la terza c’è ed è attraverso essa che l’azienda si propone di salvare il proprio sfortunatissimo parto musicale social, Ping. Il network, nonostante l’integrazione con iTunes ed il tocco magico della Mela, rifiuta di decollare. L’immagine che Fast Company ha pubblicato è assai appropriata, oltre che dannatamente divertente: Steve Jobs in versione E.R. con tanto di defibrillatore ed un ben noto pennuto azzurro appollaiato sulla spalla.

Esattamente questo il rimedio: Twitter è stato pagato profumatamente per integrarsi con Ping, collegando gli account e permettendo di pubblicare, condividere e commentare con i proprio follower tutte le nostre attività sul social network musicale. Il tutto viene completato dai relativi link alle canzoni sull’iTunes Store e relative anteprime dei brani: uno sforzo commerciale e di marketing non da poco.

Le domande che mi pongo sono due: salverà Ping? Sarà valsa la pena per Twitter di aumentare ulteriormente il “rumore” generato sul proprio network?Alla secondo posso anche rispondere subito: considerato quanto è capace di pagare Apple per questo genere di privilegio, direi proprio di sì. Beh, di sicuro sarà costato di più della preoccupante zucca-Ping di Halloween dell'immagine qui sopra...

Immagine di Chris Breikss

12 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us