Digital Life

Anonymous si fa il suo social network

Si chiamerà AnonPlus.

Dopo aver visto un suo account bannato su Google+, Anonymous si prepara a lanciare online il suo personalissimo social network: AnonPlus. Senza ovviamente farsi mancare una serie di azioni piratesche contro il nuovo servizio di Mountain View, reo di aver censurato ingiustamente i contenuti del gruppo.

“La decisione dopo l'espulsione da Google+”

"Benvenuti alla Rivoluzione", recita una nota sotto l'ormai famosissima maschera di Guy Fawkes, che potete trovare all'indirizzo anonplus.com, "un nuovo social network senza paura della censura, delle disconnessioni coatte o dei limiti".

"La vita è ciò che fai di essa, e noi la stiamo facendo ora. Nelle settimane e mesi che verranno sapranno che noi ci siamo. Non ci sarà più oppressione. Non ci sarà più tirannia. Noi siamo il popolo e noi siamo Anonymous. Siamo arrivati".

"Questo è quello che succede quando decidi di non marciare come vogliono loro", afferma il gruppo in un altro sito. "

Tutti abbiamo sentito le storie riguardanti attivisti che vengono bannati su Facebook, Twitter e Youtube, o il fatto che il governo blocchi questi siti per i suoi dipendenti o esegua dei black-out appositamente studiati.

"Quei giorni sono finiti. Non solo alcuni individui hanno organizzato una operazione contro Google+, ma abbiamo iniziato la costruzione del nostro social network. L'era del gregge è finita, la rete non sarà più la vostra prigione".

19 luglio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us