Digital Life

Anonymous penetra le difese della NATO

Violazione di sicurezza

Anonymous e LulzSec non sembrano minimamente intenzionati ad arrestare la loro offensiva a stati e corporation, nonostante le raffiche di arresti. Ieri l’account ufficiale su Twitter ha comunicato di aver violato la sicurezza della Nato attraverso un metodo conosciuto come injection e di aver “catturato” 1 GB di dati riservati. “La maggior parte di questi non li pubblicheremo. Sarebbe irresponsabile” è stato il loro messaggio. Durante la giornata sono stati condivisi dei link ad alcuni .pdf che diffondevano una limitata selezione del materiale, allo scopo di provare il successo dell’attacco.

Un atteggiamento simile a quello di LulzSec, che dopo aver minacciato di pubblicare le mail del Sun ha poi comunicato di non volerlo fare per non correre il pericolo di compromettere le indagini ancora in corso per il caso delle intercettazioni illegali.

I due gruppi hanno unito le voci per dichiarare che la guerra ai governi e alle multinazionali non cesserà mai. La Nato ha fatto sapere che indagherà sulla faccenda del leak, ma non ha espresso un’opinione in merito. Un altro parere interessante è quello di Justin Crump, CEO di Sibillyne Security. Secondo questo esperto la Nato non ha nulla da temere: “Sono sedicenni che lavorano dalle loro camerette [...], si tratta di metodi base. Questo non è nulla rispetto a ciò che riescono a fare gli hacker cinesi, [loro] neppure ti accorgi che sono entrati.”

C’è da dire che chiunque conosca qualcosa di scherma potrebbe rispondere a questo signore che gli scontri si decidono sempre con le tecniche base...

22 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us