Digital Life

Anonymous mette al tappeto il sito della CIA

Al tappeto i siti di CIA, Interpol e l'ufficio censimenti USA.

Il 2011 è stato l’anno di Anonymous, gruppo di hacker paladini del web che lotta, a colpi di attacchi informatici, contro le ingiustizie del mondo. Chi si chiedeva che fine avevano fatto, la risposta è spuntata sui siti della CIA, Interpol e altri enti governativi statunitensi.

“Gli anonimi paladini del web sono tornati all’attacco”

Tutti a rischio - Era da un po’ che non si facevano sentire e qualcuno li dava per dispersi. Sembrava, infatti, che il gruppo originario di Anonymous si fosse disgregato per dar vita a tante fazioni separate. E invece no. Rispuntano online per ribadire il concetto che, se vogliono, posso informaticamente far “fuori” chiunque. Nessuno escluso. E venerdì scorso, tramite Twitter, hanno rivendicato l’attacco a una delle più importanti agenzie di spionaggio del mondo, niente meno che la CIA!

Possibile? - Avete letto bene. Il sito pubblico della Central Intelligence Agency, da venerdì a lunedì, è stato ripetutamente messo KO. L’agenzia governativa statunitense ha pubblicamente ammesso di aver avuto qualche problemino con il sito, ma non ha svelato né la causa, ossia gli autori, né ammesso l’esistenza di falle nel proprio sistema informatico.

Uno, dieci, cento… - Un weekend “lavorativo” per Anonymousche pare abbia sferrato vari assalti a siti istituzionali, come il Bureau of the Census - l’ufficio che si occupa del censimento della popolazione degli Stati Uniti - rubando tabelle piene di dati. Non è ancora chiaro, invece, chi abbia mandato al tappeto il sito dell’Interpol - forse un gruppo che si fa chiamare Black Tuesday (martedì nero) - così come quello ai dipartimenti di pubblica sicurezza del Texas e dell’Alabama. In quest’ultimo caso l’obiettivo degli hacker era protestare contro la protezione dei dati personali degli accusati di crimini quali abusi sessuali ai minori. Nei dati rubati non compaiono i nomi degli accusati, ma alcuni dettagli potrebbero comunque ricondurre all’identità di queste persone.

Inarrestabili - La guerra del nuovo millennio, insomma, si è spostata online. Gli hacker di Anonymous e associati sembrano essere sempre più numerosi, bravi e spavaldi, anche se al momento i loro attacchi sono generalmente orientati alla protesta pubblica che altrimenti verrebbe censurata dai mezzi di informazione per non far sentire la voce del popolo. Tu da che parte stai? (sp)

Andrea Bet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le dieci tecnologie che ti danno i super poteri

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us