Digital Life

Anonymous attacca la polizia spagnola

I pirati vendicano l'arresto dei compagni.

Anonymous, il gruppo di hacker che ha già preso di mira numerosi paesi e istituzioni, aveva promesso di attaccare il sito della polizia nazionale spagnola e così è stato. La ritorsione è avvenuta in seguito all’arresto di tre persone sospettate di appartenere proprio all’anonimo gruppo di pirati informatici.

“L’arresto dei tre presunti pirati è il risultato di un’indagine avviata l’anno scorso”

Polizia all’attacco - Anonymous attacca ancora. Ieri sera, per circa un’ora, il sito della polizia nazionale spagnola era offline. Il gruppo di hacker, che da tempo colpisce siti istituzionali, commerciali e governativi di mezzo mondo, non ha gradito l’arresto venerdì scorso di tre persone sospettate di far parte proprio del gruppo di Anonymous. L’operazione che ha portato all’identificazione e all’arresto dei tre presunti pirati, tutti intorno alla trentina, era partita lo scorso ottobre a seguito di un attacco nei confronti del Ministero della Cultura spagnolo.

Eroi o criminali? - Il gruppo Anonymous ha raggiunto una certa notorietà negli ultimi mesi per aver portato a segno - e con successo - una serie di cyber attacchi contro siti istituzionali di numerosi paesi, tra cui l’Italia, o aziende molto note come Sony. L’opinione pubblica sulla questione Anonymous è spaccata in due: alcuni li considerano dei semplici criminali mentre altri li vedono addirittura come i nuovi paladini del Web che prendono le difese dei più deboli per combattere le ingiustizie. Soprattutto quando a subire gli attacchi sono paesi come l’Egitto, la Libia o l’Iran. (pp)

Silvia Ponzio

13 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us