Digital Life

Anonymous attacca la Cina: molti siti offline!

Attaccati i siti del Governo di Pechino.

di
Gli hacker di Anonymous questa volta se la sono presa contro il Governo cinese che limita la libertà di espressione su internet. Con una massiccia azione sono stati messi offline 480 siti web e rubati migliaia tra username e password.

"Il Governo cinese non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale sulla spinosa faccenda"


Cina libera -

accusato di violare la libertà di espressione dei suoi cittadini anche sul web

Manovra social - Anonymous, parallelamente alla violazione informatica, ha anche aperto le porte ai suoi follower cinesi con un nuovo account su Twitter e un'apposita mail di contatto. Nel giro di poche ore ha già collezionato oltre 3.000 fan e numerose attestazioni di stima alle quali il collettivo ha risposto con il caloroso tweet "We love our followers!!!! :)

La Cina si difende - Se, da un lato, per le istituzioni cinesi l'attacco è stata una pessima figura - moltissimi siti erano su domini ufficiali ".gov.cn" - dall'altra si deve ammettere che la capacità di reazione è stata impressionante. Tutti i siti sono tornati online e funzionanti nel giro di pochissime ore e, mentre i tecnici informatici li rimettevano in piedi, dall'altro capo del mondo veniva sferrato un duro colpo contro Anonymous. Ma non in Cina, bensì negli Stati Uniti dove è stato arrestato Higinio O. Ochoa III, ritenuto responsabile della cosiddetta "Operation Pig Roast". Un attacco hacker contro i siti del Governo americano avvenuto pochi mesi fa. (sp)

6 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us