Digital Life

Anonymous annuncia il botto...

Si vendica per lo scandalo intercettazioni in GB.

Il famoso gruppo di hacker ha minacciato di attaccare i sistemi informatici della polizia e del sistema giudiziario britannico in quello che ha definito come il suo “più gran giorno di sempre”. Nel frattempo rende pubblici dati riservati di oltre 90.000 militari USA.

“Anonymous è furibonda per lo scandalo delle intercettazioni e il processo Assange”

Solo minacce? - Domani attacco senza precedenti ai sistemi informatici della Polizia metropolitana e al sistema giudiziario della Gran Bretagna: parola di Anonymous. “Sarà il giorno più importante nella storia di Anonymous”. Ma cos’è che ha innervosito così tanto questi hacker anonimi da scatenarli contro le autorità inglesi? C’è sicuramente lo scandalo delle intercettazioni illegali che ha costretto il tabloid “News of the World” a chiudere i battenti, ma anche la questione di Julian Assange che torna in tribunale a Londra per il processo d'appello contro l'estradizione in Svezia, dove è accusato di stupro.

Militari allo scoperto - Anonymous, nel frattempo, non se ne sta con le mani in mano e proprio oggi ha diffuso oltre 90.000 dati di accesso agli account di posta elettronica di personale militare degli Stati Uniti. Il bersaglio in questo caso è stata Booz Allen Hamilton, un’azienda che fornisce servizi web a diverse imprese e istituzioni collegate al Dipartimento della Difesa e della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, quindi anche i militari.

Silvia Ponzio

12 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us