Digital Life

Angry Birds svolazza e atterra su Facebook

Gli uccellini arrabbiati arrivano su Facebook.

Ragazzi, l’attesa è finita. Gli arrabbiatissimi uccellini di Rovio hanno trovato la strada del celebre social network e promettono di farne di tutti i colori!

“Il gioco più popolare sugli smartphone in versione social”

Più socievoli - Non c’è storia: Angry Birds è il gioco più usato sugli smartphone. Nato nel 2009 dalle menti geniali di Rovio, i famosissimi pennuti macinano record su record e, l’anno scorso, l’applicazione è stata acquistata e scaricata dalla bellezza di 700 milioni di persone. E adesso parte alla conquista di Facebook.

Mire ambiziose - Era scontato che Rovio non meditasse uno sbarco in grande stile sul social network che vanta una popolazione di ben oltre 800 milioni di iscritti che non aspettavano altro che scagliarsi contro i famigerati maialini verdi ruba uova. Angry Birds che, tra l’altro è già disponibile da un po’ in Google+, mira a conquistare presto un totale di miliardo di giocatori su tutte le piattaforma esistenti. Ed è già sulla buona strada visto che la sua pagina su Facebook è già stata presa d’assalto dai fan.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us