Digital Life

Angry Birds Space vola a 50 milioni di download

Vola a 50 milioni di download in sole 6 settimane.

di
A bordo dello shuttle della Rovio si viaggia veloce! Il terzo capitolo della saga Angry Birds ha impiegato solamente sei settimane per agguantare il record di download e gli sviluppatori promettono: c’è ancora benzina per altre “missioni spaziali”!

"Gli sviluppatori promettono che c’è ancora benzina per altre missioni spaziali"

Record su record -

mettendo in bacheca un altro trofeo al fianco del Record di “App più redditizia in più Nazioni” raggiunto dal primo capitolo della serie

Lanciato dalla NASA “in persona” - Mai pubblicità è stata più azzeccata! L’astronauta Don Pettit, nel video itinerante realizzato da Rovio e NASA, spiega con l’aiuto di palloncini e uccellini la caratteristica fondamentale del gioco: la forza di gravità legata alle orbite dei pianeti e il conseguente cambio delle traiettorie dei lanci. Complimenti al reparto Marketing.

Disponibilità - Massima! L’applicazione è disponibile nelle versioni: per iOS e Mac OSX rispettivamente sull’App Store e Mac App Store, per Android in Google Play e per PC nello shop del sito ufficiale. Tutte le versioni sono a pagamento tranne quella per il sistema operativo Google. Ed è in arrivo anche quella per Windows Phone. (sp)

Angry Birds Space spiegato dalla NASA

3 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us