Digital Life

Angry Birds compie tre anni. Buon compleanno!

Per una volta saranno meno arrabbiati?

di
Sono già tre anni! Ebbene si, uno dei giochi per smartphone più amati degli ultimi anni è già arrivato al terzo compleanno. Di chi stiamo parlando? Di Angry Birds ovviamente!

"Questo giochino è ancora lontano dall'essere dimenticato"
Auguri! - Il giochino degli uccellini arrabbiati inventato da Rovio Mobile in questi giorni festeggia il suo compleanno, e questa volta le candeline sono tre. Nata ufficialmente il 10 dicembre 2009, all’inizio era un’applicazione per iPhone e iPod Touch. Ormai è disponibile per praticamente tutti dispositivi, compresi i computer di cui esiste una versione ottimizzata per Chrome.

Un regalo con sorpresa - Angry Birds, per festeggiare l’evento, si arricchisce di ben trenta nuovi livelli, e di un aggiornamento specifico per garantire ai possessori di un iPhone 5 il massimo delle prestazioni. Il numero di personaggi, inoltre, si arricchisce e include una “new entry” da scoprire. Niente spoiler, per sapere di cosa si tratta ti tocca scaricare l’ultima versione, dato che di sicuro questo giochino fa già parte delle tue applicazioni.

Impossibile evitarli - Il successo di questo piccolo gioco è visibile e tangibile: ormai i gadget che richiamano l’estetica degli uccellini protagonisti sono ovunque e di qualsiasi tipo. Ufficiali o meno, in vendita si trova di tutto. Anche Rovio sa sfruttare a dovere il suo cavallo... ehm uccellino di battaglia, sfornando sempre nuovi livelli e nuovi gadget, giusto per non far mancare niente agli appassionati. Una delle ultime novità, per esempio, è l’edizione dedicata a Star Wars. (sp)

SCOPRI COSA C’È DI NUOVO

14 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us