Digital Life

Android vs iOS: chi è il più amato fra i browser?

Qual è il browser più amato dagli utenti?

di
Hai mai provato a usare un browser diverso da quello di default sul tuo smartphone? Se sì, forse hai un iPhone, questione di probabilità.

"Potrebbe essere che gli utenti iOS siano più coscienti di ciò che possono fare"
Browser a confronto - Un recente studio di Chitika, agenzia di ricerca e indagine originaria del Massachusetts, ha provato a capire se chi utilizza internet sul proprio telefono preferisce rimanere legato al browser fornito con esso o preferisce scaricare qualcosa di diverso. Quello che è emerso è che chi possiede un prodotto Apple più facilmente si dissocia da iOS e cerca altro, mentre chi lavora su un dispositivo Android più difficilmente scarica delle alternative.

I risultati - Mentre il browser di Android rimane la scelta del 91.26% degli utenti monitorati, Safari riceve solo l’85,03% delle preferenze. Le motivazioni possono essere sostanzialmente due: o chi utilizza un prodotto Apple è più insoddisfatto, oppure è semplicemente più incline a cercare altro, a provare qualcosa di nuovo in quanto più competente in materia. Forse la risposta è nella percentuale relativa alla concorrenza scelta.

Le alternative - Nel caso di Android gli utenti che scelgono altro si rivolgono tutti ai tre altri grandi browser: Opera (5.83%), Chrome (2,34%) e Firefox (0,56%). Al di là del fatto che questo è un punto a favore di questi ultimi, questo può significare una scarsa ricerca di risorse davvero alternative. Gli utenti di iOS invece dimostrano tutt’altro: fra gli altri browser utilizzati ce ne sono davvero parecchi, fra cui solo Chrome raggiunge una percentuale soddisfacente (il 3,07%). Tutti gli altri finiscono insieme in un calderone generale, dove figurano anche piccole realtà sconosciute ai più.

Gruppi di appartenenza - Insomma, vedila un po’ come vuoi: se sei uno di quelli che si è andato a cercare un browser diverso magari ti riconoscerai in quelli più attenti e selettivi, se invece sei rimasto sullo standard, puoi dirti parte del gruppo - comunque maggiore - di quelli soddisfatti.

Trucco per te: iPad, iOS 5 e i sei tasti nascosti

28 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us