Digital Life

St Mary Lake: lo sfondo che rompe lo smartphone

A causa di un errore l'innocua foto di un lago manda in crisi gli smartphone con Android 10.

Attenzione alla foto che vedete qui sopra. Se qualcuno dovesse inviarvela, non impostatela come sfondo del vostro telefono Android: il rischio è che lo smartphone "impazzisca" e inizi una sequenza di riavvii senza fine.

 

Il lago maledetto. La foto in questione, che per colpa di questa sua singolare caratteristica negli ultimi giorni è diventata virale, ritrae il St. Mary lake, una delle principali attrazioni del Glacier National Park, nel Montana. La foto è stata scattata da Gurav Agrawal, che l'ha pubblicata sul proprio profilo Flickr, da dove ha iniziato a fare il giro del mondo e a creare non pochi problemi a diversi utenti. Com'è possibile che una semplice immagine possa mettere in crisi uno smartphone di ultima generazione, al punto da meritarsi l'attenzione della BBC e di testate di divulgazione scientifica come Futurism?

 

Profilo pericoloso. La spiegazione arriva dalla Rete: la curiosa fotografia è infatti stata analizzata da diversi esperti che hanno scoperto la causa di questa sua caratteristica. Roman Guy, da Twitter, spiega che l'immagine è stata esportata dalla fotocamera in una variante del formato RGB diverso dallo standard normalmente supportato dai dispositivi Android.

 

A causa di questa anomalia alcuni telefoni che utilizzano la versione 10 di Android non riescono ad interpretare correttamente l'immagine e si riavviano in automatico nel tentativo di risolvere l'errore. «Ci tenevo a far diventare virale un mio scatto...», ha poi dichiarato Agrawal: «ma non per questo motivo!».

 

Chi è incappato in questo sfondo pericoloso può recuperare il controllo del suo smartphone? Sì: bisogna riavviarlo in modalità provvisoria e cancellare l'immagine incriminata. Se poi volete anche sapere come riavviare lo smartphone in modalità provvisoria... be', per questo dovete rifarvi al manuale del vostro, che finalmente è ora di leggere!

20 giugno 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us