Digital Life

Anche Microsoft vuole Internet super veloce

Internet più veloce e che consuma meno.

di Le reti mobili di quarta generazione non bastano a velocizzare Internet: Microsoft sta lavorando a una nuova versione del protocollo HTTP per rendere più rapido qualsiasi collegamento e far risparmiare perfino sulla batteria.

"Il web del futuro sarà più veloce, economico e attento ai consumi"

Microsoft va dall’IETF
- La Internet Engineering Task Force (IETF) è una comunità internazionale di esperti che si interessa dell’evoluzione tecnologica di Internet e proprio questa settimana ha organizzato un importante meeting a Parigi, sotto il patrocinio di Cisco. Microsoft ha intenzione di sottoporre al suo giudizio un nuovo standard web, denominato “HTTP Speed+Mobility”, allo scopo di velocizzare le connessioni dati di smartphone e tablet, nonché di tutti quei dispositivi ancora in uso, che sono un po’ più datati.

Un’unione felice - L’idea di Microsoft è quella di fondere insieme il nuovo protocollo SPDY, sviluppato da Google, con il WebSocket, un sistema standardizzato dal consorzio W3C, che consente comunicazioni bidirezionali ad alta velocità con i web server. L’intenzione è quella d’impiegare questo HTTP Speed+Mobility non solo nei browser d’ultima generazione, ma anche in tutte quelle applicazioni per dispositivi mobili che decideranno adottarlo.

Cloud più performante - Microsoft ha capito che il futuro è del cloud computing e vorrebbe ottenere il massimo dai suoi nuovi sistemi operativi che ne faranno largo uso. Tra Windows Phone 7 e Windows 8, infatti, si sta generando un fitto ecosistema web che, a causa dei limiti strutturali del vecchio protocollo HTTP 1.1, non riesce a rendere al massimo delle sue potenzialità. Secondo i tecnici di Redmond, neppure il protocollo SPDY, proposto recentemente da Google, sarebbe la risposta a questo di tipo di problema, perché non è stato pensato per le piattaforme mobili.

Google porge la mano - A Mountain View, ovviamente, non ci stanno e fanno sapere che il loro nuovo sistema funziona in modo ottimale in tutti i contesti, perfino in quello mobile, anche se ci sono ampi margini di miglioramento: per questo, Mike Belshe - l’ideatore di SPDY - ha invitato i dirigenti Microsoft a unire gli sforzi e a collaborare per sviluppare quello che potrebbe diventare il nuovo HTTP 2.0. Intanto, l’IETF guarda con interesse a questa promettente collaborazione, che potrebbe trasformare in realtà quello che da anni è il suo unico scopo ufficiale.

E HTTP 2.0 sia - A prescindere da come andrà a finire, bisogna ammettere che, così com’è stato pensato da Microsoft, l’HTTP 2.0 potrebbe davvero rivoluzionare l’esperienza mobile.

Un protocollo più efficiente, oltre a velocizzare l’intero sistema, potrebbe sortire il duplice effetto di ridurre il traffico dati generato dai dispositivi e l’energia assorbita per il loro funzionamento. L’autonomia degli smartphone, in questo modo, si allungherebbe e i costi di gestione diminuirebbero, con grande gioia degli utenti. E anche Microsoft e Google avrebbero di che rallegrarsi, perché tutta questa gente continuerebbe a utilizzare i loro sistemi operativi e a guardare la loro pubblicità. (sp)

28 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us