Digital Life

Analizza i tuoi sogni su Twitter

Un'esperta li analizza gratuitamente.

La prossima volta che cercate di prendere sonno, anziché contare le capre, contate i caratteri. Perché al risveglio potreste avere voglia di raccontare il vostro sogno via Twitter - in soli 140 caratteri - per farlo analizzare da un'esperta. Sarà la Dott.ssa Jennifer Parker, psicologa dell'University of the West of England, a ricevere i vostri dream-tweet e ad analizzarli. Successivamente sceglierà i 10 migliori, pubblicandoli su @dreamshrink il 30 Aprile 2010.

L'operazione non è partita da sola, ma avuto l'appoggio del sito di streaming di film Blinkbox, che ha supportato questa operazione in occasione del lancio di Avatar sul loro portale. Ma che nesso c'è tra Avatar e i sogni? Ebbene, pare che la storia di Avatar sia proprio partita da un sogno del regista, proprio quello che si definirebbe un sogno d'oro. Sembra infatti che il sonno abbia funzioni importantissime per un regolare svolgimento della vita quotidiana e che abbia capacità catartiche e di problem solving. E voi, avete mai fatto sogni che si siano rivelati così fruttuosi come un film premiato con tre oscar?

27 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us