Digital Life

Americani i più simpatici del web, italiani terzi

Lo dice un sondaggio del sito Badoo.

Se gli americani sono, secondo un sondaggio di Badoo, i più divertenti del mondo, noi italiani siamo secondi in Europa e terzi a livello mondiale. I meno simpatici in assoluto? I tedeschi!

“I meno divertenti sono i tedeschi seguiti da russi e turchi”

Sondaggio divertente - Badoo, celebre social network per incontrare persone nuove, ha indetto un sondaggio per scoprire quale nazionalità è in assoluto la più divertente in una lista di 15 paesi. Sono arrivate 2.000 risposte dagli oltre 30.000 utenti iscritti. Il verdetto? Gli americani come i più divertenti del mondo, mentre i tedeschi quelli che “fanno meno ridere”. Noi italiani non ce la siamo cavata male. Se gli spagnoli sono stati votati come gli europei più divertenti, gli italiani si piazzano al secondo posto in Europa, e al terzo posto a livello mondiale. Insomma, non siamo così divertenti come gli spagnoli, ma più dei francesi e degli inglesi, e molto più di tedeschi e russi.

Top Ten - Gli italiani si piazzano così sul podio a livello mondiale, dietro agli americani e agli spagnoli: una bella medaglia di bronzo. Dietro di noi, nella top ten delle nazionalità più divertenti secondo gli utenti di Badoo, ci sono i brasiliani (4), i francesi (5), i messicani (6), gli inglesi (7), gli olandesi (8), i russi (9) e i belgi (10). Sul podio dei meno simpatici troviamo invece, come accennato, i tedeschi (1), i russi (2) e i turchi (3). Se ti stai chiedendo com'è possibile che i russi siano in entrambe le classifiche eccoti la risposta: si tratta dei risultati di due domande diverse (i più e i meno divertenti del mondo). (gt)

Su Jacktech.it trovi anche...

15 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us