Digital Life

Amazon sbarca in Italia, in Inghilterra invece causa una rivolta

Ha fatto la furba.

Come abbiamo visto, Amazon ha aperto (finalmente) anche in Italia: e dire che è da almeno 10 anni che acquisto libri ed altra merce da loro. Da sempre va fatta attenzione quando si compra da questo grande magazzino online dell'intrattenimento, perchè molto spesso i loro sconti e le loro offerte speciali, tanto decantati e promossi, sono superati dalla concorrenza. Nei giorni passati, però, le tattiche di marketing di Amazon hanno decisamente passato il segno, irritando oltremodo i clienti inglesi: durante il Black Friday, il giorno dei grandi saldi americani che sul sito è "celebrato" anche in Gran Bretagna, sono comparsi sconti fino al 70% su certi articoli. Purtroppo, arrivati al momento di pagare un messaggio informava l'utente che l'offerta era scaduta e il prodotto era disponibile in quantità limitata e a prezzo pieno.

Possiamo immaginare facilmente la delusione di chi spera di aver sotto mano un affare e si trova davanti uno specchietto per le allodole! Amazon ha subito replicato alle critiche sostenendo che sin dall'inizio gli utenti sapevano che si trattava di offerte "last minute", in cui solo chi cliccava a gran velocità poteva approfittare della promozione. Eppure la scusa non regge: talvolta gli sconti restavano visualizzati sulla homepage per ore, pur non essendo più validi. Neppure la tattica che Amazon ha impiegato per rabbonire gli utenti ha funzionato, ma la cosa non mi stupisce: il rimedio attuato dal sito è stato di aumentare il numero di promozioni speciali - ma senza aumentare le unità di ogni singola merce in promozione, di fatto moltiplicando gli sconti fantasma e scontentando un numero sempre maggiore di utenti!

A questo punto per molti è stato logico domandarsi se le offerte fossero mai esistite, o se Amazon si stesse solo prendendo gioco della buona fede dei sudditi inglesi. Questa improvvisa sfiducia non è certo rimasta priva di conseguenze, dato che l'ente di tutela del consumatore ha iniziato una puntigliosa indagine sull'episodio.

E' lecito sperare che Amazon abbia imparato la lezione?

Immagine CC di BuyMoreStuff.org

24 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us