Digital Life

I bitcoin sono anonimi? Non per molto

Un brevetto di Amazon può rendere possibile identificare chi usa bitcoin e altre criptomonete: una tecnologia interessante... che di nuovo solleva la questione della privacy su Internet.

L'anonimità del bitcoin e delle altre criptovalute potrebbe presto essere solo un ricordo, per via di una nuova tecnologia brevettata da Amazon. L'azienda di Jeff Bezos ha messo a punto un sistema che permette di combinare in un unico flusso di dati le transazioni in bitcoin con altre informazioni personali relative a chi le ha eseguite, così da dare un volto, un nome e un cognome a chi utilizza le criptovalute.

A tutt'oggi le transazioni in criptomoneta sono identificate solo dagli indirizzi dei portafogli (wallet) di provenienza e destinazione della valuta: si tratta di stringhe alfanumeriche univoche (simili a questa: xetsgs3561a8kWgehdg) che non possono essere ricondotte a una persona fisica.

Proprio l'anonimato è stato tra i principali fattori di successo delle valute digitali: i guadagni derivanti da investimenti o speculazioni in bitcoin, monero e cryptocurrency varie non possono essere tassati, a meno che non siano dichiarati spontaneamente dai contribuenti, e fanno di questi strumenti elettronici il sistema ideale per gli scambi illegali di denaro.

Sempre più spiati. Amazon punta ad avere un sistema nel quale confluiscono i dati provenienti da diverse fonti: le transazioni digitali, gli indirizzi fisici ai quali sono spediti i prodotti acquistati online, gli IP degli utenti che eseguono queste operazioni e tutte le altre tracce che lasciamo in Rete più o meno consapevolmente.

Questo sistema potrebbe quindi combinare l'indirizzo del wallet bitcoin che abbiamo usato per pagare un acquisto online con l'indirizzo mail utilizzato per la registrazione, o anche con l'indirizzo di casa al quale ci siamo fatti spedire l'ordine - col risultato di poterci identificare con una certa facilità.

Una volta attribuito un nome al nostro wallet, questa tecnologia, supportata da big data e sistemi di intelligenza artificiale, riuscirà a tenere traccia di ogni nostra cripto-transazione.

Tassati e scontenti. La richiesta di brevetto era stata depositata da Amazon già nel 2014, ma l'iter si è concluso (positivamente) solo pochi giorni fa. Secondo Amazon, i destinatari di questo prodotto sono i governi, le agenzie fiscali e le polizie di tutto il mondo: ossia chiunque voglia intercettare il fiume di denaro che, ad oggi, transita sulla Rete senza lasciare traccia - un volume che si stima in oltre 500 miliardi di dollari nel solo 2017.

Amazon renderà mai davvero disponibile una tecnologia del genere? E, soprattutto, troverà davvero dei partner come internet provider, compagnie telefoniche, banche e attività di e-commerce disposte a condividere i dati dei loro utenti sulla nuova piattaforma?

Difficile dirlo: per adesso Amazon/Bezos non commenta (e non risponde alle domande), e comunque già in passato Bezos e i suoi hanno depositato brevetti per tecnologie improbabili e difficilmente realizzabili, senza poi farne nulla.

30 aprile 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us