Digital Life

Il postino di Amazon è un drone!

Nel futuro prossimo di Amazon ci sono piccoli droni che fanno consegne a domicilio nell'arco di mezz'ora. Manca solamente il via libera delle autorità Usa sul traffico aereo.

Amazon, proprio nel giorno del suo Cyber Monday - giornata dedicata a sconti e promozioni - pubblica un video che svela il futuro delle consegne a domicilio. Se fino a oggi i droni - velivoli senza pilota - sono stati quasi sempre associati al settore militare, adesso si scoprono scenari meno bellici.

A fare da apripista è l'azienda guidata da Jeff Bezos, che si è immaginata un sistema di consegna molto hi-tech: un mini-elicottero radiocomandato dotato di 8 eliche azionate da motori elettrici che aggancia la scatola e la trasporta fino nel giardino del cliente, come mostra il video qui sotto.

Il mini elicottero di Amazon Prime Air in azione

Il servizio si chiama Amazon Prime Air ed è pensato per l'invio di pacchetti che non superino il peso di 2 o 3 kg: in pratica circa l’86% di tutti quelli spediti da Amazon, come spiega Jeff Bezos in un'intervista rilasciata alla TV americana CBS. Il tutto in meno di 30 minuti a patto che i clienti si trovino nel raggio d'azione di 16 chilometri dal magazzino di smistamento.

Il servizio è già in fase di sperimentazione negli Stati Uniti, ma è in attesa del via libera della FAA (Federal Aviation Administration), l’agenzia incaricata di sovrintendere e regolamentare ogni aspetto dell’aviazione civile negli Stati Uniti. Lo scoglio da superare è che, al momento, i droni sono ancora vietati per un uso commerciale e civile. Secondo il boss di Amazon ci vorranno almeno 4-5 anni prima che il servizio Amazon Prime Air diventi operativo.

Ti potrebbero interessare anche
La pasticceria che consegna torte con il drone
Il drone volante che ti accompagna a fare jogging

Le super tecnologie al servizio dei servizi (segreti e non solo)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 dicembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us