Digital Life

Amazon prosegue i suoi test con i droni per consegnare pacchi dal cielo

Amazon avvia nuovi test di consegna via drone in Texas e in California. Ma la strada verso la consegna automatizzata degli acquisti è ancora lunga.

Amazon ci crede sempre di più e inizia nuovi test di consegna via drone in Texas e in California. Lo rende noto in un post su Linkedin David Carbon, manager di Amazon Prime Air, la divisione dell'azienda di Jeff Bezos che sta sviluppando la logistica via aria.

Il post è accompagnato dalla foto qui sotto, dove si vede un drone dal design decisamente innovativo che trasporta un pacco agganciato a un cavo.

Amazon sta lavorando alle consegne con i droni dal 2013: negli ultimi 10 anni ha sviluppato numerosi velivoli autonomi, ciascuno più sofisticato e sicuro del precedente. E contemporaneamente ha svolto una pressante azione di lobbying per convincere le autorità statunitensi della sicurezza di questa nuova tecnologia.

Ma le leggi sull'utilizzo dei droni commerciali continuano ad essere decisamente severe. E per fortuna, ci sentiamo di aggiungere.

Drone Amazon
Un'immagine del drone sperimentato da Amazon. © Amazon

Intelligente, ma non basta. L'ultima versione del drone di Amazon ha un'autonomia di volo di circa 15 km, ed è stato progettato per coprire l'ultimo tratto della catena logistica. La consegna del pacco viene effettuata calando il carico con un lungo cavo di fronte alla porta del destinatario, mentre il velivolo resta in hovering a diversi metri da terra.

Il drone è completamente autonomo, sceglie da solo la rotta in base al carico e alla destinazione, evita gli ostacoli in cielo e a terra ed è in grado di decidere quando è meglio rinunciare alla consegna e tornare alla base per motivi di sicurezza.

Secondo Amazon questa tecnologia permetterà di effettuare consegne più veloci e tempestive e di ridurre le emissioni di CO2 dell'intera filiera logistica.

Ma la rotta verso una vera diffusione delle consegne dal cielo è ancora lunga. La sicurezza delle aree urbane sorvolate dai droni non è l'unica sfida che Carbon e suoi collaboratori dovranno vincere. I droni, oltre che essere ancora troppo rumorosi per un utilizzo ad ampio spettro, dovranno diventare molto più potenti e resistenti alle condizioni meteo avverse, soprattutto il vento.

19 gennaio 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us