Digital Life

Amazon compra il tuo Kindle usato (e non solo)

Tu mi dai vecchi Kindle e io ti do buoni acquisto.

Amazon ha appena aggiunto anche i vecchi Kindle e gli e-book “usati” alla lista dei prodotti che accetta nel suo programma trade-in, in altre parole, vecchi gadget in cambio di buoni spese.

Amazon sta cercando in tutto i modi di aumentare la diffusione sul mercato dei propri dispositivi elettronici che rappresentano ormai uno dei settori principali del suo e-business. E, solo per fare un esempio illuminante sulla sua politica super aggressiva, basti dire che il suo nuovo tablet - il Kindle Fire - viene venduto a un prezzo inferiore rispetto al costo di produzione.

Il suo programma trade-in è ancora in fase di collaudo, ma promette bene. La lista di questa sorta di operazione “rottamazione” di gadget non più di primo pelo prevede cellulari, fotocamere digitali, navigatori satellitari, media player portatili e console di giochi. La scelta di includere anche i vecchi Kindle all’elenco è la risposta di Amazon alle richieste degli utenti che hanno chiesto a gran voce la possibilità di restituire un vecchio e-reader per uno di nuova generazione. Amazon, agguerrita com'è, ha subito preso la palla al balzo contentissima di aggiornare il “parco macchine” dei suoi clienti. (sp)

Amazon Kindle Fire dichiara guerra all'iPad

21 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us